Q.TECH

Investire sul futuro

Q.Tech mira a produrre idrogeno, destinato al settore energetico, dei trasporti e industriale ad alta intensità energetica, sulla base di un processo produttivo che utilizza la valorizzazione dei flussi urbani. L'aggiornamento e la combinazione di tecnologie all'avanguardia per il cracking, utilizzate per produrre idrogeno rappresentano gli elementi innovativi del progetto.

Questo progetto produrrà idrogeno di alta qualità basato su un processo di produzione innovativo potendo utilizzare, tra l'altro, rifiuti solidi urbani e alcuni residui delle lavorazioni industriali. Grazie alla combinazione delle tecnologie sviluppate da Quantion Environment, il progetto potrà produrre idrogeno puro utilizzando qualsiasi scarto a base organica (industriale e rifiuto urbano).

Aspetti fondamentali

  • Idrogeno di alta qualità (purezza >99,9%)
  • Carbonio grafitico ad alto valore aggiunto
  • Tecnologie di pirolisi all'avanguardia
  • Elevato rendimento del reattore
  • Tecnologia facilmente replicabile in tutti gli insediamenti industriali per valorizzare gli scarti di produzione producendo idrogeno e carbonio grafitico

Elevati rendimenti di produzione di idrogeno con un processo più efficiente dal punto di vista energetico.

L'impianto sviluppato da Q.Tech produrrà idrogeno di alta qualità (purezza del >99,9%) e carbonio grafitico. Ai fini della produzione di metano si potranno utilizzare, come materia prima i rifiuti solidi urbani locali (RSU) altrimenti destinati alla discarica. I combustibili derivati dai rifiuti (CDR), i rifiuti di plastica e la biomassa .

Il progetto introduce un design innovativo e una combinazione di tecnologie di pirolisi e di gassificazione all'avanguardia che aumentano la resa in idrogeno. In particolare, il sistema è progettato per dare priorità ai processi a bassa energia e bassa temperatura nella massima misura, il che si traduce in elevati rendimenti di produzione di idrogeno in un processo più efficiente dal punto di vista energetico.

Circolarità

Utilizzare gli scarti degli insediamenti produttivi come alimentazione dei nostri impianti contribuirà alla decarbonizzazione delle industrie ad alta intensità energetica. L'idrogeno ad alta purezza prodotto nell'impianto sarà adatto per la mobilità e le applicazioni industriali con l'ambizione di contribuire alla decarbonizzazione di questi settori.

Questa tecnologia è in linea con i principi dell'economia circolare e fornisce allo stesso tempo benefici economici e sociali. Le industrie locali (in particolare il settore metallurgico) beneficeranno dell'aumento dell'offerta locale di idrogeno pulito che contribuirà alla loro transizione a basse emissioni di carbonio, creerà nuovi posti di lavoro verdi e stimolerà gli investimenti in ricerca e sviluppo legati all'idrogeno.

Aumentare il potenziale all'interno della catena del valore della gestione dei rifiuti ovunque in Europa.

Questa tecnologia può essere facilmente replicata in altri siti all'interno della catena del valore della gestione dei rifiuti in tutta Europa. Tale sviluppo del mercato sarà incoraggiato dall'obbligo dell'UE di ridurre i rifiuti urbani collocati in discarica al 10% entro il 2035.

La disponibilità di idrogeno competitiva in termini di costi aiuterà le istituzioni locali a promuovere l'uso dell'idrogeno in applicazioni ad alto valore aggiunto, come le industrie ad alta intensità energetica, la logistica e la mobilità.